Giuseppe Bellisano.it
  • Home
  • Pubblica Amministrazione
    • Pubblica amministrazioneRisorseCorsiRivisteSiti
      Informatica

      Stirling PDF: il coltellino svizzero dei PDF

      5 Dicembre 2024

      Articolo

      Il software che vorrei nella PA

      1 Maggio 2024

      Corsi

      Formez: Eventi PA

      1 Maggio 2024

      Libri

      PNRR: la grande abbuffata

      1 Maggio 2024

      Risorse

      Disponibile il numero 140 di The MagPi la…

      8 Maggio 2024

      Risorse

      RaspberryItaly nr. 139

      3 Maggio 2024

      Risorse

      Il software che vorrei nella PA

      1 Maggio 2024

      Risorse

      ANCI: Associazione Nazionale Comuni Italiani

      1 Maggio 2024

      Corsi

      ANCI: Associazione Nazionale Comuni Italiani

      1 Maggio 2024

      Corsi

      Formez: Eventi PA

      1 Maggio 2024

      Riviste

      Disponibile il numero 140 di The MagPi la…

      8 Maggio 2024

      Riviste

      lentepubblica.it

      25 Aprile 2024

      Siti

      Disponibile il numero 140 di The MagPi la…

      8 Maggio 2024

      Siti

      RaspberryItaly nr. 139

      3 Maggio 2024

      Siti

      ANCI: Associazione Nazionale Comuni Italiani

      1 Maggio 2024

      Siti

      Formez: Eventi PA

      1 Maggio 2024

  • Hardware & Software
  • Software
  • Tempo libero
    • Game
    • Realtà Virtuale
  • Su di me
    • Contatti
  • Gulch.it
Category:

Pubblica amministrazione

InformaticaOpen SourcePubblica amministrazioneSoftware

Stirling PDF: il coltellino svizzero dei PDF

by bellisano@gmail.com 5 Dicembre 2024
written by bellisano@gmail.com

Questo piccolo gioiello open source permette di editare comodamente i PDF, unirli, dividerli, comprimerli e anche trasformarli in altri formati o abilitare l’OCR. E’ vero in rete esistono molte altre alternative più o meno gratuite, ma poche di queste sono veramente open e rispettose della privacy. Una volta che caricate un documento online, siete certi che questo non venga utilizzato per altri scopi?!?

Si tratta sicuramente di un’ottima soluzione se si devono editare file pdf contenenti dati sensibili come quelli della Pubblica Amministrazione.

Stirling PDF è facilmente implementabile sul vostro server grazie ad una semplice installazione tramite pacchetti o tramite Docker. In tutti i casi, esiste una versione dimostrativa molto comoda

Sito ufficiale

Documentazione

Github

ArticoloPubblica amministrazione

Il software che vorrei nella PA

by bellisano@gmail.com 1 Maggio 2024
written by bellisano@gmail.com

Andrea Tironi e Sergio Sette analizzano il modello di business (divenuto ormai quasi insostenibile) dei software nella PA.

Articolo di lentepubblica.it

CorsiPubblica amministrazioneSiti

Formez: Eventi PA

by bellisano@gmail.com 1 Maggio 2024
written by bellisano@gmail.com

Una risorsa di Formez con molti corsi gratuiti rivolti alla PA. E’ necessaria l’iscrizione.

Sito ufficiale

LibriPubblica amministrazione

PNRR: la grande abbuffata

by bellisano@gmail.com 1 Maggio 2024
written by bellisano@gmail.com

Un libro davvero interessante e coraggioso sulle grandi risorse chieste e investite con il PNRR.


A differenza di quasi tutti i paesi europei, l’Italia ha chiesto il massimo delle somme del programma NextGenerationEU. Per 6,5 euro su 10 si tratta di prestiti. Benché concessi a tassi agevolati, andranno restituiti. La scommessa su cui si regge questa scelta è che il Pnrr aumenterà per sempre il tasso di crescita dell’economia italiana. È una scommessa condivisa da tre governi: il governo Conte II ha chiesto il massimo dei fondi senza sapere bene come spenderli; il governo Draghi, pur avendo la possibilità e il capitale politico per frenare il treno in corsa, ha rinunciato a prendere atto della realtà; il governo Meloni ha fatto alcuni aggiustamenti necessari, ma ha anche ridotto la spesa più importante, quella sull’emarginazione sociale, e ha rimosso gli obiettivi di contrasto all’evasione. Tutti i governi hanno sbandierato stime iperboliche degli effetti positivi del Pnrr, senza alcun fondamento nella realtà. Nessun governo si è posto il problema di come finanziare la gestione futura degli investimenti. Oggi sappiamo che il Pnrr è in forte ritardo, ma questo non è il problema principale. Il Pnrr ha un vizio d’origine: troppi soldi, troppa pressione per spenderli a prescindere, troppo poco tempo per spenderli bene. Stanzia cifre assurdamente alte su spese inutili o deleterie ma “facili” come il Superbonus o “alla moda” come il digitale nelle scuole primarie mentre trascura spese necessarie per la nostra società, a partire da quelle per offrire opportunità ai giovani delle periferie urbane. Quasi tutte le maggiori riforme “epocali”, da cui secondo i governi dipendeva il successo del Piano, sono ferme al palo, e molte sono state abbandonate prima di partire. Cosa si può fare a questo punto? Prendere atto della realtà anziché nascondersi dietro a un dito: rivedere i piani rendendoli più realistici, e forse anche riflettere sull’opportunità di rinunciare a parte dei fondi presi a prestito. Questo non vuol dire rinunciare a essere ambiziosi, solo rinunciare a essere superficiali.

Acquistalo su Amazon

Acquistalo su Feltrinelli

Pubblica amministrazioneRisorseSenza categoriaSiti

CSIRT

by bellisano@gmail.com 27 Aprile 2024
written by bellisano@gmail.com

Il CSIRT Italia è istituito presso l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN).

Qui è possibile trovare un bollettino aggiornato sulle vulnerabilità dei software e prodotti hardware

  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Stirling PDF: il coltellino svizzero dei PDF
  • Disponibile il numero 140 di The MagPi la rivista ufficiale della Fondazione Raspberry Pi
  • RaspberryItaly nr. 139
  • Zzap!
  • Il software che vorrei nella PA

About Me

About Me

Designer

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus sit voluptatem accusantium dolor emque.

Articoli Popolari

  • 1

    Il diritto di accesso al fascicolo informatico

  • 2

    Con il Domicilio Digitale le persone fisiche non riceveranno più raccomandate?

  • 3

    Vocabolari controllati per i documenti dei Comuni: chi ci sta?

  • 4

    Zzap!

  • 5

    lentepubblica.it

  • Unity è ancora un engine da considerare?

Categorie

  • Articolo (5)
  • Corsi (2)
  • Game (4)
  • Informatica (3)
  • Libri (1)
  • Open Source (4)
  • Produttività (2)
  • Pubblica amministrazione (10)
  • Risorse (4)
  • Riviste (2)
  • Senza categoria (3)
  • Siti (6)
  • Software (4)
  • Sviluppo (1)

Subscribe Newsletter

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

@2024 - Designed and Developed by Giuseppe Bellisano

Giuseppe Bellisano.it
  • Home
  • Pubblica Amministrazione
    • Pubblica amministrazioneRisorseCorsiRivisteSiti
      Informatica

      Stirling PDF: il coltellino svizzero dei PDF

      5 Dicembre 2024

      Articolo

      Il software che vorrei nella PA

      1 Maggio 2024

      Corsi

      Formez: Eventi PA

      1 Maggio 2024

      Libri

      PNRR: la grande abbuffata

      1 Maggio 2024

      Risorse

      Disponibile il numero 140 di The MagPi la…

      8 Maggio 2024

      Risorse

      RaspberryItaly nr. 139

      3 Maggio 2024

      Risorse

      Il software che vorrei nella PA

      1 Maggio 2024

      Risorse

      ANCI: Associazione Nazionale Comuni Italiani

      1 Maggio 2024

      Corsi

      ANCI: Associazione Nazionale Comuni Italiani

      1 Maggio 2024

      Corsi

      Formez: Eventi PA

      1 Maggio 2024

      Riviste

      Disponibile il numero 140 di The MagPi la…

      8 Maggio 2024

      Riviste

      lentepubblica.it

      25 Aprile 2024

      Siti

      Disponibile il numero 140 di The MagPi la…

      8 Maggio 2024

      Siti

      RaspberryItaly nr. 139

      3 Maggio 2024

      Siti

      ANCI: Associazione Nazionale Comuni Italiani

      1 Maggio 2024

      Siti

      Formez: Eventi PA

      1 Maggio 2024

  • Hardware & Software
  • Software
  • Tempo libero
    • Game
    • Realtà Virtuale
  • Su di me
    • Contatti
  • Gulch.it